VISITA RAGAZZE DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DI BOVA MARINA

Venerdì 3 ottobre scorso la nostra sede-museo è stata visitata da Clarissa Criseo, Orsola Modafferi, Mariavera Ricci ed Evelina Tuscano un gruppo di ragazze del Servizio Civile Universale Pro Loco di Bova Marina Ets accompagnate da Teresa Carmine Romeo nella sua qualità di vicepresidente e Olp del suddetto Servizio Civile e presidentessa dell’associazione Thètis Aps, da Domenico Principato vicepresidente della suddetta associazione e dai soci della Pro Loco Francesca Saladino e Carlo Ricci. In sede sono state accolte dalla nostra presidentessa Paola Spanò, dal nostro presidente emerito Francesco Genoese (minatore), dalla segretaria Margherita Calabrò De Salvo, dai soci Giuseppe De salvo (minatore), Maria Sgrò, Antonietta Squillace, Angelica Triolo, Angela Legato e Antonino Franco. Le volontarie del Servizio Civile Universale stanno lavorando a due progetti di Promozione Italia, uno dal titolo Archeologia industriale e Tradizioni artigianali in Calabria e l’altro RiGenerazione di Comunità. Le ragazze hanno intervistato i nostri soci minatori chiedendo racconti di vita quotidiana sul lavoro. La socia legato Angela ha raccontato l’esperienza del padre sopravvissuto ad un incidente in galleria. Le altre socie hanno raccontato il loro vissuto da figlie di minatori con l’attesa talvolta trepidante del ritorno del padre dal lavoro dopo una lunga lontananza ed il socio prof Antonino Franco, poeta e scrittore, ha declamato alcune sue poesie sui minatori infine la nostra presidentessa Paola Spanò ha raccontato un po’ di storia della nostra associazione e dei minatori mottesi e la travagliata vicenda del riconoscimento della silicosi come malattia professionale. Un incontro all’insegna, da parte dei ragazzi, di grande curiosità e voglia di conoscere e comprendere questa parte di storia della nostra comunità a cui hanno riconosciuto essere ricca di insegnamenti positivi per la loro crescita umana e sociale.